Era ottobre quando arrivammo in Minnesota nel 1992. Vivevamo in una graziosa casetta che dava su un viale alberato. Accanto altre villette come la nostra, niente recinzione e vicini simpatici. Appena arrivata, Katryn, che abitava accanto a noi, organizzò un tè per presentarmi a tutto il vicinato; la trovai una gentilezza incredibile e un modo per fare amicizia molto carino. La vicina dall’altro lato della nostra casa era Mrs. Campbell, una signora sulla sessantina con figli già grandi e fu lei che la primavera successiva suonò alla porta con in mano questa torta. Dopo aver bevuto un caffè italiano, che probabilmente la tenne sveglia buona parte della notte 😬, mi lasciò questa delizia che assaggiammo finita la cena. Devo essere sincera ero scettica, non avevo mai assaggiato prima il rabarbaro e pensavo fosse amarissimo (l’unico ricordo erano delle caramelle che mangiava mia nonna e che non mi piacevano per niente….) invece….. un’espolsione di bontà al primo boccone.
In questa stagione cominciano a vedersi sui banchi del mercato rabarbaro e fragole così ho pensato che magari volevate provare anche voi questa torta americana.
Ecco la ricetta della signora Campbell:
- Pasta brisée ( qui la ricetta Apple Pie Time)
- 400 gr. rabarbaro
- 400 gr. fragole
- 200 gr. zucchero
- 2 cucchiai di maizena
- un pizzico di sale
Prepara la pasta brisée come indicato nella ricetta della apple pie. Taglia a pezzettini di ca.2 cm. il rabarbaro, pulisci le fragole ed dividile a meta se sono piccole o in 4 pezzi, aggiungile al rabarbaro, quindi lo zucchero, la maizena ed il sale. Stendi il primo disco di pasta brisée nella tortiera, metti il ripieno di fragole e rabarbaro e chiudi con il secondo disco. Ho bagnato leggermente con acqua e messo un pochino di zucchero sulle strisce di pasta. Qualche foto x spiegare come ho fatto la rete con il secondo disco
Inforna a 180 gradi per 50/60 minuti. Controlla che non prenda troppo colore (come è successo a me l’ultima volta…) nel caso copri con carta d’argento. Fai raffreddare e volendo accompagna con del gelato alla vaniglia o della panna montata, puoi servirla ancora tiepida e il gelato ci stà a meraviglia😋
È buonissima, prova!!!
Foto apertura pinterest
I tuoi racconti mi affascinano sempre! Che esperienze bellissime hai fatto.
Che dire proverò sicuramente la torta 😋.
Grazie Gisella per questa ricetta e per il tuo racconto, buona giornata!
Un abbraccio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Rita! Buona giornata anche a te 😘
"Mi piace""Mi piace"
Che bel racconto e che bella ricetta! La pie mi incuriosisce molto. Riguardo al rabarbaro, anch’io lo associo alle caramelle amare, che eppure hanno fedeli fan! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo bene cosa aspettarmi al primo morso…. vero leggermente sul lato “sour” come dicono gli americani ma buona 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo immagino! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 😊 carissima Gisella, leggo sempre attentamente i tuo post, mi affascina il fatto che tu hai viaggiato e vissuto in luoghi che per una come me,, che non ha avuto nessuna esperienza di questo genere, mi incuriosisce e mi fa sognare, questa ricetta la trovo veramente interessante e la proverò, grazie infinite! 😊 buona giornata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Maria Luisa, sono passati tanti anni ma alcuni ricordi sono indelebili come la prima volta che andai con i bambini ad un parco giochi vicino a casa e mangiammo sandwich al tacchino. Cielo blu e sole, ho ancora nella mente tutto come fosse ieri 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che dire da leccarsi i baffi
Trovi sempre il modo di farci venire l’acquolina in bocca
Un saluto a tutte
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍
"Mi piace""Mi piace"
Leggendo il tuo racconto mi pareva di vedere una puntata si Desperate housewife, con Bree Van de Kamp che organizza il tè e la vecchietta, di cui non ricordo il nome, sua vicina di casa.
Quest’usanza, forse tutta americana, mi piace molto, e senz’altro mi piacerà anche questa torta al rabarbaro, che ho scoperto da pochi anni ma che trovo invitante.
Grazie per la ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂niente desperate housewife… ma alcuni momenti “disperati” ci sono stati….. ve li racconterò
Baci Katia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella le nonne mangiavano tutte le stesse caramelle :)…anche mia nonna me le dava ed io ricordo che per gentilezza le foto mangiavo lo stesso nonostante il gusto. Sempre affascinanti i tuoi ricordi statunitensi. Grazie per questa golosa condivisione. Ho preso lo scorso anno il rabarbaro e spero di rivederlo presto sui banchi del mercato. Buona giornata baci Luisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Luisa bisognerebbe usare la gentilezza come facevi tu con tua nonna più spesso (parlo per me ovvio) proprio ieri facevo qs riflessione, il mondo ne guadagnerebbe.
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
cara gisella che bella la tradizione di far amicizia con il vicinato offrendo una torta…amo queste tradizioni tutte americane^_^ ricetta deliziosa, grazie per averci parlato del rabarbaro e di avermi tolto il pregiudizio che sia amaro come le caramelle per la gola^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Daniela, io sono rimasta sorpresa …. e mi è piaciuto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
e direi che è proprio un successone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra di capire che tutte abbiamo odiato le caramelle al rabarbaro!😤 questo dolce mi incurisisce anche se temo un po’ il rabarbaro…..mai assaggiato! Caramelle a parte….. Piccola domanda la pasta frolla potrebbe andar bene lo stesso o cambierebbe troppo la ricetta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Marina, 2 i motivi per usare la brisée, innanzitutto è quasi priva di zucchero (1 cucchiaio) e secondo non ha uova. Io generalmente quando faccio la pasta per le pies uso il robot con le lame, lascio dei pezzetti di burro (tipo briciole), metto a riposare in frigirifero avvolto in plastica anche per un giorno se ho tempo.
La pasta risulta super friabile ed è così che lo facevano tutte le mie amiche americane…. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gise, voglio dire a tutte le amiche che ho già assaggiato la torta ed è buonissima…comunque a me le caramelle al rabarbaro della nonna non dispiacevano 😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂Monica piu unica che rara…. x le caramelle….
bacio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Dall’aspetto sembra proprio buona…cercherò il rabarbaro, non l’ho mai assaggiato, nemmeno nelle caramelle… Mia nonna comprava quelle alla menta, le Valda!
Buona serata Gisella 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia quelle quadrate all’orzo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me le ricordo erano della Mera e Longhi mi sembra…. 😉
"Mi piace""Mi piace"
ciao Monica, se la fai poi mi fai sapere? son curiosa di natura…. 😬😋
"Mi piace""Mi piace"
Ragazze questa ricetta è strepitosa!!! Fatta ieri (ma solo con le fragole) e ce la stiamo divorando!
Marina, ti consiglio di non cedere alla tentazione di usare la frolla, secondo me risulterebbe troppo pesante mentre la brisèe è abbastanza neutra da poter assaporare ogni ingrediente.
La pallina di gelato sopra la fetta è il top. Ieri l’abbiamo mangiata con il gelato, stamattina me la sono gustata senza e vi dirò, il giorno dopo è decisamente più buona!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lalla per il feed back. Sono felice ti sia piaciuta. In estate è buonissima anche fatta con le pesche (e volendo anche una manciata di lamponi). Baciooooo
"Mi piace""Mi piace"
Che modo gentile di fare conoscenza!! Noi siamo un po’ più freddini. Anche a me non piace il rabarbaro ma questa ricetta sembra così buona!!!
È bello quando cuciniamo qualcosa associato ai ricordi, è come tornare indietro nel tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte basta proprio poco e si fanno cose che fanno così piacere…. bisognerebbe forse sforzarsi un pochino di più e saemmo tutti pi felici 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo penso anch’io.. la gentilezza non guasta mai anzi se c’è ne fosse di più forse vivremmo in un mondo migliore.
"Mi piace""Mi piace"