Saranno le temperature decisamente più basse che mi portano a riaprire i miei quaderni di cucina?
La ricetta che vi propongo oggi è un piatto che accompagna la stagione entrante a meraviglia. È il primo piatto ideale per il pranzo della domenica. La preparo quando fuori c’è il sole, il cielo blu ma l’aria si fa fresca, è comunque una gioia trovarla nella fondina anche se piove e il freddo incombe. Le zucche cominciano ad apparire sui banchi al mercato così mi è venuta la voglia di cucinare queste finte lasagne. Interessate? Keep on reading!
Ingredienti per 6 persone:
Per le crespelle:
- 250 gr latte
- 125 gr. farina bianca
- 15 gr. burro
- 2 uova
- sale
Per farcire:
- 500 gr. latte
- 250 gr. polpa di zucca
- 200 gr. formaggio Montasio
- 200 gr. prosciutto cotto a fettine
- 150 gr. burro
- 100 gr. parmigiano grattuggiati
- 40 gr. farina
- sale.
Come si fa: Preparare le crespelle: Sciogliere il burro nel padellino che servirà per cuocerle. In una ciotola amalgamare le uova con la farina ed un pizzico di sale, stemperare l’impasto con il latte freddo ed incorporare il burro sciolto. Versare un mestolino nel padellino caldo e unto, lasciare che si rapprenda in una frittatina sottile quindi voltarla per completare la cottura. Ripetere l’operazione senza più ungere il padellino. Otterrete circa 16 crespelle. Per la farcia: Preparare una besciamella semidensa usando il latte, la farina, 40 gr. di burro ed un pizzico di sale. Ridurre la polpa della zucca a dadini e sbollentarli. Con parte del burro rimasto imburrare una pirofila, riempirla con il primo strato di crespelle, condire ogni strato con la besciamella, i dadini di zucca, i cubetti di Montasio, le fettine di prosciutto ed il parmigiano sino a esaurimento degli ingredienti. Per finire mettere qualche fiocchetto del burro rimasto ed ancora parmigiano. Infornare a forno a 220 gradi per circa 20 minuti.
Enjoy!!!
foto di mypiesite
Buongiorno e grazie per la ricetta. Sai che non son brava in cucina, ma ci potrei provare a preparare questo comfort food autunnale. Buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Roberta, questo pasticcio è buonissimo, vale il tentativo.
Buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Gisella grazie per questa gustosa ricetta…adoro le crespelle in tutti i modi e la zucca bhe con quelle dell’orto del mio papi dobbiamo ingegnarci in tanti modi per sfruttarle 😄. Buon weekend baci Luisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Luisa, anch’io amo la zucca e questa è un’idea abbastanza insolita per utilizzarla. Da provare! 😘
"Mi piace""Mi piace"
Mi hanno regalato proprio ieri una bellissima zucca da orto casalingo! Fantastica idea…ho già la acquolina …anche se sarebbe tempo di dietina…e detox… buon weekend!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che fortuna Silvia. I prodotti che non si acquistano in negozio secondo me hanno un sapore decisamente più “buono”. Per la dieta c’è sempre tempo….. Buona domenica anche a te ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Ops…mi piace la zucca ma le crespelle non molto! Se le sostituissi con lasagne verrei perdonata?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Puoi sicuramente fare la sostituzione Marina, ottime anche le lasagne ma con le crespelle resta un piatto con una consistenza più leggera. Fammi sapere se ti son comunque piaciute le lasagne cucinate così 😚
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella, una ricetta golosa, che apre le porte alla stagione autunnale, sarà sicuramente un mio piatto della domenica perché amo la zucca e i formaggi! Grazie infinite! Un caloroso abbraccio e buon weekend 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Maria Luisa, si l’autunno fa il suo ingresso in cucina con questo piatto. Spero vi piaccia da me finisce sempre tutto…. Bacio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella!! Che ricetta 😋 gustosa! Le zucche poi le adoro!! Magari le crespelle fatte con il burro sciolto no ,ma fatte come le fa la mia mamma😉 . Uova, farina e acqua e per essere precisi sono le crespelle “imbusse” ( Abruzzo)..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buondì Francesca, non conosco questo modo di cucinare le crespelle. E mi i curiosisce andrò a cercare…. Buona giornata 😉
"Mi piace""Mi piace"
ohhh… mi hai fatto venire l’acquolina i bocca.. ottime di sicuro! Mi copio la ricetta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Copia e poi produci, buone, buone ….. ciao Alidada
"Mi piace""Mi piace"
Ma come si fa a stare a dieta con una ricetta di fronte così! Meno male che sono dura in cucina 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂 ciao e benvenuta! no no, niente dieta 😜
"Mi piace""Mi piace"
Ummmhhh! Che bontà! Bravissima!
Le mie zucche stanno maturando e questa è un’ottima ricetta per utilizzarle.
Grazie Gisella per sollecitare la mia fantasia 😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Monica, oltre che la fantasia solletica anche il palato questa ricettina🧡😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Che buona idea, secondo te posso anche arrotolare le crespelle e disporle in pirofila e poi in forno? Grazie 🍁🌰🍂💟
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo che si! Ne ho appena cucinata una teglia che servirà per la cena di domani sera. Abbiamo amici a cena
Però credo che facendoli tipo “lasagna” i sapori si mescolano meglio. Tu prova a farli arrotolati poi mi fai sapere. Grazie a te !
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questa ricetta!!! Quando maturano le zucche 🎃 un vicino di casa di mia mamma me ne regala sempre una enorme. La utilizzo per creme di zucca ma ora che conosco questa ricetta potrò variare!!!
"Mi piace""Mi piace"
che fortuna avere zucche “vere”.
Io ho fatto questa ricetta la settimana scorsa. Non è avanzato neppure un pezzettino 😋
baci tiziana
"Mi piace"Piace a 1 persona